
12 Mag Tecnica di gioco: i colpi del Padel
In questo articolo andremo ad approfondire i colpi fondamentali necessari per approcciare al meglio un torneo o una partita di padel di alto livello.
Il servizio
E’ il colpo con cui inizia ogni giocata e quindi avere un buon servizio significa mettere da subito in difficoltà l’avversario.
L’obiettivo principale del servizio è impedire all’avversario una risposta facile in modo tale da permettere alla squadra che “batte” di mettersi subito in una posizione d’attacco.
Generalmente è preferibile un servizio caricando il colpo con l’effetto direzionando la pallina o verso la parete laterale in modo da mandare fuori tempo l’avversario oppure in prossimità della riga centrale per provare a sorprenderlo.
Il pallonetto
E’ uno dei colpi più importanti del padel che viene utilizzato per uscire da una situazione potenzialmente pericolosa e riposizionarsi velocemente sul campo in una posizione favorevole.
In questo caso scavalcando gli avversari a rete con un pallonetto ben eseguito li costringe a spostarsi a fondo campo dando il tempo alla squadra che lo esegue di “attaccare a rete” conquistando una posizione di vantaggio.
Il pallonetto consente anche di rallentare il gioco e spesso contro giocatori veloci è fondamentale!
La Volèe
La Volèe è un colpo d’attacco che viene giocato in prossimità della rete e se viene eseguito nella maniera corretta permette spesso alla squadra di fare punto.
Per essere eseguito bene non è importante dare forza al colpo ma piuttosto accompagnare il movimento della racchetta con il corpo e soprattutto essere nella giusta posizione rispetto al punto di partenza della pallina con la racchetta alta pronti a colpire.
La Bandeja
E’ un colpo tipico del padel che viene utilizzato in parecchie situazioni di gioco, in particolare quando si deve gestire una palla alta ma non troppo oppure un pallonetto corto.
In questi casi colpire la pallina con uno smash sarebbe molto rischioso non avendo lo spazio per la necessaria apertura di racchetta e al tempo stesso sarebbe una giocata troppo debole se aspettassimo il rimbalzo della pallina.
Per eseguire una bandeja efficace sarà importante controllare il più possibile la racchetta direzionando il colpo verso le pareti esterne per rendere più complicata la risposta dell’avversario.
La Vibora
La Vibora è un colpo che può sembrare simile alla bandeja anche se in realtà la racchetta parte da una posizione più laterale ed il colpo risulta essere tagliato e carico d’effetto.
Se ben eseguita la vibora diventa un colpo che può mettere in grande difficoltà l’avversario che dovrà rispondere a una palla tagliata con un rimbalzo minimo.
Durante la partita sarà importante fare la vibora cambiando direzione ogni volta in modo da rendere ancora più imprevedibile il colpo e sorprendere la squadra avversaria.
Lo Smash
E’ il principale colpo d’attacco e serve (come nel tennis) per mettere a segno il punto.
Per eseguire lo smash nel modo corretto sarà fondamentale posizionarsi correttamente con le gambe rispetto al punto di caduta della pallina e calibrare bene la forza e la velocità di impatto sulla pallina.
Non è sempre conveniente tirare forte uno smash ma in base alla dinamica di gioco e soprattutto alla posizione in campo degli avversari.
Se si presenta la possibilità di fare un x3 o x4 quindi di scavalcare la parete del campo allora bisognerà dare forza al colpo. Viceversa se
Uscita di parete
E’ un colpo che viene giocato tendenzialmente solo quando è strettamente necessario perchè serve per uscire da una situazione di pressione da parte dell’avversario.
Il colpo nasce da dinamiche di gioco per le quali siamo in ritardo rispetto alla pallina in prossimità della parete di fondo, in questo caso non avendo il tempo e lo spazio per giraci e colpire normalmente la pallina si tiene viva l’azione grazie ad una “uscita di parete”.
Perchè il colpo funzioni bisogna dare una certa forza alla pallina per avere la sicurezza che colpendo la parete abbia la spinta necessaria per arrivare nel campo avversario.